Cos’è il Pap Test e a cosa serve?
Il Pap Test è un esame ginecologico di screening che serve a individuare precocemente alterazioni cellulari nella cervice uterina, permettendo di diagnosticare eventuali infezioni, lesioni precancerose o il tumore al collo dell’utero.
È un test semplice, rapido e indolore, consigliato a tutte le donne a partire dai 25 anni o secondo indicazioni mediche specifiche.
Presso il Centro Hercolani a Bologna, puoi effettuare il Pap Test in un ambiente professionale e accogliente, con referti rapidi e ginecologi specializzati.
Quando fare il Pap Test?
Il Pap Test è consigliato:
- Dai 25 ai 30 anni: ogni 3 anni.
- Dopo i 30 anni, solo in caso di Test HPV positivo.
- Fino ai 65 anni, anche in menopausa.
Non è necessario fare il Pap Test se:
- Hai subito un’isterectomia totale per motivi non oncologici.
- Hai più di 65 anni e hai sempre avuto esiti negativi.
Come si fa il Pap Test?
L’esame è semplice e dura pochi minuti:
- La paziente si sdraia sul lettino ginecologico.
- Il medico introduce delicatamente uno speculum nella vagina per visualizzare il collo dell’utero.
- Viene prelevato un piccolo campione di cellule dalla cervice con una spatolina o un tampone.
- Il campione viene analizzato in laboratorio per individuare eventuali anomalie.
Cosa rileva il Pap Test?
Il Pap Test permette di individuare:
- Infezioni vaginali e cervicali (come HPV, Candida, Trichomonas).
- Lesioni precancerose (alterazioni cellulari che, se non trattate, potrebbero evolversi).
- Tumore al collo dell’utero nelle fasi iniziali.
Se il Pap Test rileva anomalie, il ginecologo potrà consigliare esami di approfondimento, come la colposcopia.
Come prepararsi al Pap Test?
Nei 2 giorni precedenti:
- Evita rapporti sessuali.
- Non usare lavande vaginali, ovuli o creme.
- Non inserire tamponi interni.
Non è possibile fare il pap test nei seguenti casi:
- Durante il ciclo mestruale.
- Se hai perdite ematiche anomale.
Il Pap Test è doloroso?
No, il Pap Test è indolore.
Alcune pazienti possono avvertire un leggero fastidio durante il prelievo, simile a una pressione nella zona pelvica.
Pap Test: cosa fare in caso di positività
Se il Pap Test è positivo, significa che sono state rilevate delle alterazioni nelle cellule del collo dell’utero.
Ecco cosa significa un Pap Test positivo:
- Alterazioni cellulari lievi (ASC-US o LSIL).
Spesso regrediscono spontaneamente, ma richiedono un monitoraggio nel tempo. - Alterazioni di alto grado (HSIL).
Indicano un rischio maggiore di lesioni precancerose e necessitano di esami più approfonditi - Carcinoma squamocellulare o adenocarcinoma.
Questo risultato indica la presenza di cellule cancerose nel campione. In questi casi, è fondamentale procedere rapidamente con esami approfonditi per definire il trattamento più adeguato.
In base ai risultati, il ginecologoco potrebbe prescrivere:
- Ripetizione del Pap Test dopo alcuni mesi, per verificare se le alterazioni persistono.
- HPV Test, per determinare se il virus HPV è coinvolto nelle anomalie cellulari.
- Colposcopia, un esame che permette di osservare più da vicino il collo dell’utero e individuare eventuali lesioni precancerose o cancerose.
- Biopsia cervicale, per analizzare più in dettaglio le cellule alterate e stabilire se è necessaria una terapia.
Che differenza c’è tra Pap Test e HPV Test?
Il Pap Test e l’HPV Test sono due esami di screening fondamentali per la prevenzione del tumore al collo dell’utero, ma hanno obiettivi e modalità di analisi diverse.
Il Pap Test è un esame citologico che prevede il prelievo di cellule dalla cervice uterina per analizzarle al microscopio. Il suo scopo è individuare eventuali anomalie cellulari, come lesioni precancerose o alterazioni dovute a infezioni, che potrebbero evolversi nel tempo. Se il risultato del test evidenzia anomalie, il ginecologo potrebbe richiedere esami di approfondimento come la colposcopia o la biopsia cervicale.
L’HPV Test, invece, non analizza la struttura delle cellule, ma ricerca la presenza del Papilloma Virus (HPV), il principale responsabile del tumore cervicale. Questo test individua il DNA del virus nelle cellule della cervice, permettendo di rilevare un’eventuale infezione prima ancora che causi alterazioni cellulari visibili al microscopio.
Entrambi i test sono strumenti essenziali per la diagnosi precoce e la prevenzione del tumore al collo dell’utero. La scelta dell’esame più adatto dipende dall’età, dalla storia clinica e dalle indicazioni del ginecologo.
Prenota il tuo Pap Test a Bologna presso il Centro Hercolani
La prevenzione è fondamentale per la tua salute. Il Pap Test è un esame semplice e veloce che permette di individuare precocemente eventuali anomalie cervicali, riducendo il rischio di tumore al collo dell’utero.
Presso il Centro Hercolani, puoi effettuare il Pap Test in un ambiente accogliente e con ginecologi esperti.
Chiama ora per fissare un appuntamento.
Staff Medico
Dott.ssa Antonella Guernieri
Medico chirurgo specialista in Ostetricia e Ginecologia
Prestazioni Effettuate
Visita specialistica ginecologica, Pap Test, Ecografia Transvaginale
Dott. Massimo Donato
Medico chirurgo Specialista in Ginecologia e Ostetricia
Prestazioni Effettuate
Visita Specialistica ginecologica, Pap Test
Dott.ssa Grazia Lesi
Medico chirurgo specialista in ostetricia e ginecologia
Prestazioni Effettuate
Agopuntura, Visita Ginecologica