Holter Pressorio

Cos'è l'Holter Pressorio?

L’holter pressorio è un esame diagnostico non invasivo che permette di monitorare la pressione arteriosa nell’arco di 24 ore, fornendo dati utili per la diagnosi e il controllo di patologie cardiovascolari come ipertensione, pressione alta e cardiomiopatie.
Grazie a questo test, i cardiologi possono analizzare le variazioni della pressione arteriosa durante le attività quotidiane, individuando eventuali anomalie che potrebbero non emergere con una misurazione singola in ambulatorio.
Presso il Centro Hercolani è possibile effettuare l’Holter Pressorio con strumentazione avanzata.

A cosa serve e perché si fa l’Holter Pressorio?

L’holter pressorio è uno strumento diagnostico fondamentale per individuare alterazioni della pressione arteriosa che potrebbero passare inosservate durante una misurazione standard.

Viene eseguito principalmente per:

  • Diagnosticare l’ipertensione arteriosa e distinguere l’ipertensione reale da quella causata dall’ansia da camice bianco.
  • Monitorare l’efficacia di una terapia antipertensiva, valutando se i farmaci stanno regolando adeguatamente la pressione.
  • Individuare variazioni anomale della pressione arteriosa durante il giorno e la notte.
  • Valutare il rischio cardiovascolare nei pazienti con cardiomiopatie o precedenti problemi cardiaci.
  • Rilevare ipotensione notturna o variazioni pressorie legate allo stress.

Come funziona e dove si mette l’Holter Pressorio?

L’holter pressorio si basa su un sistema di misurazione automatica della pressione arteriosa a intervalli regolari per 24 ore. Il paziente continua a svolgere le sue attività quotidiane mentre il dispositivo registra i dati in modo automatico.
Il sistema è composto da due elementi principali:
Un bracciale che viene posizionato sul braccio non dominante (generalmente il sinistro nei destrimani e il destro nei mancini).
Un piccolo registratore che elabora i dati raccolti e li conserva per l’analisi da parte del medico.
Dopo le 24 ore di monitoraggio, il dispositivo viene rimosso e i dati vengono analizzati per elaborare il referto.

Fasi dell’esame:

  1. Applicazione del dispositivo: il bracciale viene posizionato sul braccio e collegato al registratore.
  2. Monitoraggio per 24 ore: il dispositivo misura automaticamente la pressione più volte all’ora, anche durante il sonno.
  3. Rimozione e analisi dei dati: il giorno successivo, il paziente riconsegna l’Holter e il medico analizza le registrazioni.
  4. Referto: il cardiologo interpreta i risultati e fornisce eventuali indicazioni terapeutiche.

Come prepararsi per l’Holter Pressorio?

L’esame non richiede preparazioni particolari, ma è consigliabile:

  • Indossare abiti comodi e con maniche larghe per facilitare il posizionamento del bracciale.
  • Evitare sforzi fisici intensi che potrebbero alterare le misurazioni.
  • Mantenere le normali abitudini quotidiane, senza modificare dieta o attività fisica.
  • Annotare eventuali sintomi (capogiri, palpitazioni) per aiutare il medico nell’interpretazione dei dati.

Cosa non fare quando si indossa l’Holter Pressorio?

Per garantire misurazioni precise, durante le 24 ore di monitoraggio è importante:

  • Non rimuovere il dispositivo o alterarne il funzionamento.
  • Evitare bagni o docce, poiché l’apparecchio non è impermeabile.
  • Non piegare eccessivamente il braccio su cui è posizionato il bracciale, per non ostacolare le misurazioni.
  • Restare rilassati durante le misurazioni automatiche per evitare alterazioni nei valori registrati.

Quanto dura l’Holter Pressorio?

L’holter pressorio viene mantenuto per 24 ore consecutive, tempo sufficiente per raccogliere un quadro completo delle variazioni pressorie giornaliere e notturne.

Staff Medico

Dott.ssa Marina Cannizzo

Medico chirurgo spec. in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare


Prestazioni Effettuate

Visita Cardiologica, Ecodoppler Cardiaco

Maggiori Informazioni

Dott. Renzo Roncuzzi

Medico chirurgo spec. in Cardiologia


Prestazioni Effettuate

Visita cardiologica, Elettrocardiogramma, Ecodoppler Cardiaco, Ecg da sforzo

Maggiori Informazioni

Dott. Massimo Sciammarella

Medico chirurgo spec. in Malattie dell'apparato cardiovascolare


Prestazioni Effettuate

Visita Cardiologica, Elettrocardiogramma, Ecodoppler Cardiaco

Maggiori Informazioni

Dott.ssa Elvira Presta

Medico Chirurgo specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare


Prestazioni Effettuate

Visita Cardiologica, Elettrocardiogramma, Ecocolordoppler cardiaco

Maggiori Informazioni

Dott.ssa Irene Piccinini

Medico chirurgo specialista in malattie dell’apparato cardiovascolare


Prestazioni Effettuate

Visita Cardiologica, Elettrocardiogramma, Ecocolordoppler cardiaco

Maggiori Informazioni